CONSIGLI PRATICI PER ELIMINARE LA MUFFA DAL BOX DOCCIA
La muffa è uno dei problemi più diffusi e fastidiosi che si possono verificare nella stanza da bagno.
La causa principale della formazione delle muffe che si formano negli angoli ma anche sulle piastrelle e su parte dell’arredo è certamente l’umidità; per combattere in modo efficace la muffa e prevenirne la comparsa, è quindi necessaria un’accurata e frequente opera di pulizia.
Quando entriamo nel box doccia è consigliato chiudere completamente la porta in modo da evitare il più possibile la fuoriuscita di acqua sul pavimento e limitando così l’umidità nella stanza; una volta finita la doccia è consigliato asciugare il box doccia e l’ambiente bagno, nel caso in cui ci fosse dello spargimento di acqua. La pulizia della doccia stessa, quindi, è un’operazione importantissima nella prevenzione della muffa.
Come eliminare la muffa dal box doccia senza rovinarlo?
I posti più frequenti, all’interno del box doccia, dove trovare la formazione della muffa sono la guarnizione del box doccia, gli angoli e le varie fessure delle piastrelle nei quali i funghi si annidano e sono difficili da eliminare.
Per riuscire a eliminare la muffa dal box docciaè utile munirsi di uno spazzolino per toglierne ogni traccia, specialmente dalle fessure tra una mattonella e l’altra. Per quanto riguarda i prodotti da utilizzare, si possono scegliere due strade: una è quella di scegliere dei prodotti specifici antimuffa o i semplici detergenti per la casa diluiti nell’acqua, l’altra strada invece è quella di scegliere la soluzione più “green” attraverso l’uso di rimedi fatti in casa, come il bicarbonato sciolto nell’acqua che va disperso direttamente sulla spugna e quindi strofinato sulle superfici intaccate dalla muffa.