Il box doccia di design, al giorno d’oggi sta diventando l’elemento principale del bagno e si fa più attenzione ai profili, allo spessore del vetro e alla linea sempre più minimale.
L’attenzione che mettiamo nella scelta di questo componente dell’arredo bagno dobbiamo prestarla anche alla cura del box doccia stesso per mantenerlo nel suo stato ottimale per evitare che si creino situazioni anti igieniche come muffe, impurità e calcare.
Come pulire il box doccia?
Non sempre abbiamo voglia di metterci a pulire dopo aver fatto una bella doccia rilassante, ma per mantenere al meglio il vostro box doccia di design, vi sveliamo alcune accortezze da seguire per eliminare le macchie e prevenire la formazione del calcare.
Le gocce d’acqua lasciano residui che rendono il vetro interamente opaco, e nel tempo sarà sempre più difficile lucidarlo.
Il primo consiglio che vi diamo per avere un box pulito è quello di asciugarlo subito dopo l’utilizzo, in maniera tale che gli eventuali schizzi di sapone e shampoo vengano rimossi dal getto caldo dell’acqua; armatevi quindi di un panno in microfibra ben asciutto da passare sulla superficie o di una spazzola tergivetro che eviterà il formarsi di macchioline d’acqua.
Come pulire il box doccia in cristallo o in plastica?
In questo caso cogliamo l’occasione per darvi una risposta unica: in entrambi i casi, quindi sia che abbiate pareti in vetro (erroneamente detto cristallo) sia che abbiate pareti in plastica, non c’è nessuna differenza per il metodo di pulizia da utilizzare.
Sarà sufficiente prendere uno spruzzino e versare al suo interno due parti di aceto di vino bianco e una parte di acqua tiepida; una volta ottenuto il liquido, spruzzatelo sulle pareti del box doccia e strofinate con una spugna delicata. Una volta finito il processo, risciacquate le pareti con acqua tiepida e passate il tergivetro per togliere le goccioline d’acqua rimanenti.
Con cosa pulire il box doccia dal calcare?
Il secondo consiglio che vi diamo è per sconfiggere il principale nemico della trasparenza del vetro della vostra doccia: il calcare. Per avere una minore formazione di calcare, come già anticipato prima, è quella di asciugare sempre il vetro.
Gli ingredienti più semplici e naturali per pulire il box doccia dal calcare sono:
l’aceto, noto per le sue proprietà disincrostanti e igienizzanti, viene considerato un vero e proprio alleato naturale contro i depositi di calcare, è utile su tutte le superfici e si rivela particolarmente efficace nella pulizia della doccia; il bicarbonato di sodio ,invece viene utilizzato per la sua efficacia sbiancante.
Come pulire box doccia incrostato?
Nel caso il cui ci sia una presenza di calcare ostinato, vi consigliamo un metodo su come pulire box doccia incrostato sempre in modo naturale.
Sarà sufficiente realizzare una specie di pasta formata da qualche cucchiaio di bicarbonato con l’aceto, cospargere il composto ottenuto in un panno morbido antigraffio e strofinarlo sulla superficie da pulire. Prestate attenzione però, non serve mettete troppa forza nello sfregamento, perché il bicarbonato potrebbe risultare leggermente abrasivo; lasciate agire il composto e risciacquate con acqua tiepida.
Una volta finito il processo, per asciugare al meglio il vetro, è bene utilizzare un panno in microfibra per avere un effetto super lucido.
Perchè si forma la muffa nel box doccia?
La muffa è uno dei problemi più diffusi e fastidiosi che si possono verificare nella stanza da bagno.
La causa principale della formazione delle muffe che si formano negli angoli ma anche sulle piastrelle e su parte dell’arredo è certamente l’umidità; per combattere in modo efficace la muffa e prevenirne la comparsa, è quindi necessaria un’accurata e frequente opera di pulizia.
Quando entriamo nel box doccia è consigliato chiudere completamente la porta in modo da evitare il più possibile la fuoriuscita di acqua sul pavimento e limitando così l’umidità nella stanza; una volta finita la doccia è consigliato asciugare il box doccia e l’ambiente bagno, nel caso in cui ci fosse dello spargimento di acqua. La pulizia della doccia stessa, quindi, è un’operazione importantissima nella prevenzione della muffa.
Come eliminare la muffa dal box doccia senza rovinarlo?
I posti più frequenti, all’interno del box doccia, dove trovare la formazione della muffa sono la guarnizione del box doccia, gli angoli e le varie fessure delle piastrelle nei quali i funghi si annidano e sono difficili da eliminare.
Per riuscire a eliminare la muffa dal box doccia è utile munirsi di uno spazzolino per toglierne ogni traccia, specialmente dalle fessure tra una mattonella e l’altra. Per quanto riguarda i prodotti da utilizzare, si possono scegliere due strade: una è quella di scegliere dei prodotti specifici antimuffa o i semplici detergenti per la casa diluiti nell’acqua, l’altra strada invece è quella di scegliere la soluzione più “green” attraverso l’uso di rimedi fatti in casa, come il bicarbonato sciolto nell’acqua che va disperso direttamente sulla spugna e quindi strofinato sulle superfici intaccate dalla muffa.