CONSIGLI PRATICI PER UNA DOCCIA SEMPRE AL TOP!
Nella scelta del box doccia, ci sono molti fattori da tenere in considerazione:
il primo fattore più evidente è quello della funzionalità:
- gli spazi del vostro bagno devono essere sfruttati al meglio, senza rischiare di rompere l’equilibrio che si viene a creare con gli altri elementi d’arredo.
Dato che il box doccia viene utilizzato molto e che il momento del fare la doccia è un piacere, anche l’efficienza dei meccanismi e delle guarnizioni sono dei fattori da tenere in considerazione.
Un terzo fattore che impatta nella scelta del box doccia è sicuramente quello estetico:
- l’istinto fa da padrone, lasciandoci catturare dai dettagli, dai materiali e dal vetro e cristallo: attualmente il must in bagno è avere il box doccia con il profilo nero opaco
Megius in questo vi può aiutare presentandovi alcuni modelli che possono essere adatti ad ogni tipo di esigenza.
FAQ
Box doccia quale scegliere?
Megius vi può aiutare presentandovi alcuni modelli che possono essere adatti ad ogni tipo di esigenza:
ZEN è contraddistinto da caratteristiche tecniche rivoluzionarie, dove vige l’imperativo “less is more”.
L’estetica è di sicuro impatto: il box presenta il vetro è di 6mm, un profilo superiore di scorrimento alto 17 mm, ed è presente sia nelle versioni battenti sia in quelle scorrevoli, versioni queste ultime, che funzionano grazie ai cuscinetti himec, rivelatisi molto efficienti, rendendo i prodotti unici nel loro genere e dal forte appeal emozionale.
Date le sue caratteristiche innovative di profili minimal, dell’anta scorrevole sganciabile, una linea essenziale, unica ed elegante, Zen si rivolge a quel pubblico amante del design minimale.
ZEN XL nasce dall’esigenza di voler aumentare le prestazioni, tenendo una linea di design minimal e pulita; si presenta con una chiusura facilitata data dal sistema softclosing, che migliora la scorrevolezza dell’anta e il comfort in movimento e per agevolare la pulizia del box doccia è presente lo sgancio anta.
Grazie alla presenza dello spessore di 22 mm, l’altezza di 200 cm ed un vetro disponibile sia in 6 mm che in 8 mm, è stato pensato appunto per quella parte di mercato più affezionata agli 8 mm.
PRISMA 1.0 e 2.0 sono box doccia nei quali esiste un equilibrio non scritto tra alluminio e vetro, dove la cabina doccia si trasforma in un “mobile doccia”; è una soluzione elegante ed estetica nel suo minimalismo, con profilo a muro di 25 mm con linee pulite e prismatiche.
Lo spessore del vetro è sia da 6 che in 8 mm; le caratteristiche di questi “mobili doccia” sono dati da: le maniglie in vetro con interasse di 32 cm con uno spessore di 6 mm interno/esterno, una mensola di sostegno in vetro con un design squadrato di 6 mm e le cerniere variano in base alla serie di box doccia, infatti in Prisma 1.0 è presente la cerniera attaccata al profilo mentre in Prisma 2.0 la cerniera collega i due vetri.
SOLODOCCIA fa parte di quella schiera di prodotti che sono eterni, in quanto propongono un insieme di soluzioni di box doccia ad una, due o tre lastre di vetro, in nicchia, in angolo o a tre lati, offrendo una copertura totale delle esigenze dei committenti.
Nel 2017 è stata creata la sua estensione Solodoccia Evo, con un’altezza standard di 210 cm, misura d’avanguardia nel panorama della cabina doccia.Le soluzioni tra cui potete scegliere sono:
Solodoccia scorrevole, in questo box lo scorrimento interno al binario consente di non avere la presenza di elementi invasivi alla vista sia dall’esterno che dall’interno del box doccia.
Solodoccia battenti, in questa soluzione è presente un braccetto a sezione rotonda che si inserisce nella lastra di vetro forandola, ed è questa a determinare la struttura del box; il sistema di rotazione è parte componente del braccetto, per una soluzione unica nel suo genere.
Separè Solodoccia, si frappone come elemento d’arredo o divisorio tra la camera da letto e il bagno, creando uno spazio moderno e all’avanguardia.
Il box doccia diventa quindi un elemento d’arredo che dona eleganza e stile alla casa.
Box doccia, quali i migliori?
Il mondo del box doccia è ampio e variegato, ci sono soluzioni di box doccia di ogni tipo e per tutti i gusti; forse è proprio per questo che al momento della scelta della cabina doccia da mettere nel nostro bagno ci poniamo un sacco di domande su quale sia il migliore, sul materiale del vetro, sulle finiture ecc.
Il criterio per valutare box doccia quali i migliori sono diversi:
per prima cosa vi consigliamo sempre di scegliere un cristallo temperato al posto del cristallo semplice, e Megius vi propone Tecnovetro, cioè un vetro temperato che, con uno spessore della membrana di 100 micron, in caso di rottura, rimane in sede, frammentandosi in piccole particelle non taglienti, in modo da limitare qualsiasi danno all’ambiente e alle persone.
Secondo la norma UNI EN14428 infatti, i vetri dei box doccia devono essere temperati, quindi con standard definiti di frammentazione in caso di rottura e di prestazioni.
In secondo luogo, dato che il vetro ha una superficie porosa e irregolare che nel tempo favorisce il deposito di residui di calcare e sporcizia, Megius offre il trattamento Protective Glass.
Questo particolare trattamento, viene applicato da personale qualificato e consente di chiudere queste irregolarità, grazie ad una nanotecnologia, conferendo alle pareti di vetro della cabina doccia la proprietà anti-presa dell’acqua, facendo risultare così la lastra di vetro trasparente.
Un terzo fattore da tenere in considerazione è dato dallo spessore del vetro: in questi ultimi anni si sta prediligendo uno spessore medio di 6/8 millimetri per garantire una maggiore durevolezza e bellezza. Megius propone vari prodotti con vetri sia da 6 che 8 millimetri e degli esempi sono Zen, Zen XL, Prisma 1.0 e Prisma 2.0.
Un quarto fattore può essere legato invece al lato estetico con la scelta della finitura del vetro, in questo caso il gusto personale ne fa da padrone. Megius in base al modello che voi scegliete, potrà proporvi diversi tipi di finiture come: Trasparente, Extra Chiaro, Fumè, Opaline, Cincillà, Orange, Vetro riflettente, Vetro a Specchio e i vari tipi di serigrafie.
Questi sono i criteri base da tenere in considerazione per l’acquisto di un buon box doccia, in grado di soddisfare le vostre richieste e le vostre esigenze.
Quale box doccia acquistare?
Lo spettro visivo nel mondo della doccia è cambiato, prediligendo cabine doccia dalle misure più grandi come 90×90 o 120×80, per non parlare del gusto stilistico che si sta facendo largo con profili sempre più minimal e vetri con misure tra i 6 e gli 8 mm; il vetro diventa così l’elemento fondamentale e dominante dell’ambiente bagno.
In Megius, siamo riusciti a creare modelli che accontentino e vadano in contro alle richieste del mercato e ai gusti degli acquirenti, e adesso tentiamo di dare una risposta alla vostra domanda: quale box doccia acquistare?
Per gli amanti del vetro in tutta la sua purezza, possiamo consigliarvi:
LUX, è una delle novità del 2019, un separé ad angolo in vetro e acciaio con profilo a muro, che delinea un tocco di stile e raffinatezza all’interno dell’unità abitativa o nel mondo dell’hotellerie.
Dotato di una guarnizione fermavetro e incassabile a muro per soluzioni che lo richiedono è pensato anche per dare la possibilità di nascondere gli elementi strutturali.
Il braccetto di sostegno, sempre in acciaio, si inserisce all’interno della lastra di vetro forandola; la sua particolarità è quella di essere regolabile e tagliabile in loco, adattandosi al meglio per ogni tipo di situazione richiesta dall’acquirente.
Se siete quindi alla ricerca di un separé doccia elegante, che esalti il vetro e mantenga un design minimale, Lux il separé Luxuosissimo, fa al caso vostro.
ICONA, L’intreccio di due lastre di vetro crea una soluzione doccia inedita e innovativa.
Questa proposta avanguardistica, ha incontrato e incontra tutt’ora il gusto degli amanti della bellezza più semplice; elegante e pura nella sua essenzialità, geniale ed estetica nel suo minimalismo, Icona incontra il gusto di chi adora circondarsi di oggetti simbolo.
Megius con Icona, protetta da brevetto tecnico per invenzione industriale n. 0001419167, celebra così il trionfo del vetro che contamina tutta l’area bagno: attraverso le lastre di vetro (8mm), appositamente tagliate per formare una speciale combinazione di asole, si intrecciano e si fissano “perfettamente” fra loro, dando forma all’espressione di “incastro perfetto” nello shower design.
Per gli amanti invece di linee minimali e di uno stile pulito, consigliamo:
PRISMA 1.0 e 2.0, Il concetto del box doccia classico, dove esiste un equilibrio non scritto tra alluminio e vetro, viene reinterpretato con la serie Prisma 1.0, evolvendo così da cabina doccia a “mobile doccia”, dove tutti gli elementi costitutivi si tramutano in un tutt’uno armonico di vetro.
Il nome Prisma trae ispirazione dalle forme geometriche, dove tutte le conformazioni interne ed esterne della cabina doccia, sono riconducibili a solidi irregolari e squadrati; ciò che contraddistingue questa serie è la possibilità di essere realizzata con lo spessore del vetro sia da 6 che in 8 millimetri.
Le caratteristiche peculiari di questo “mobile doccia” sono dati da:
le maniglie in vetro con interasse di 32 centimetri, con uno spessore di 6 millimetri interno/esterno dove vengono smaterializzati i classici elementi in metallo, una mensola di sostegno in vetro con un design squadrato di spessore 6 millimetri e la cerniera è inserita al profilo.